INDICE (clicca sui titoli)
- 1 Carie significato
- 2 Carie dentale cause
- 3 Carie sintomi
- 4 Quando la carie determina dolore?
- 5 Principali tipi di carie dentale
- 6 Classificazione carie secondo Black
- 7 Chiamaci oraDenti cariati conseguenze
- 8 Carie rimedi (carie otturazione)
- 9 Quali materiali si usano per le otturazioni?
- 10 Cos’è la diga di gomma?
- 11 Le otturazioni in amalgama sono tossiche?
- 12 Curare la carie è doloroso?
- 13 Carie dente devitalizzato
- 14 E’ possibile curare la carie con i metodi naturali?
- 15 Intarsi dentali: un modo per curare carie penetrante
- 16 Prevenzione carie
- 17 Sigillature dei solchi
- 18 Carie costo
- 19 Argomenti correlati alle otturazioni
- 20 Come fissare un appuntamento
INDICE (clicca sui titoli)
- 1 Carie significato
- 2 Carie dentale cause
- 3 Carie sintomi
- 4 Quando la carie determina dolore?
- 5 Principali tipi di carie dentale
- 6 Classificazione carie secondo Black
- 7 Chiamaci oraDenti cariati conseguenze
- 8 Carie rimedi (carie otturazione)
- 9 Quali materiali si usano per le otturazioni?
- 10 Cos’è la diga di gomma?
- 11 Le otturazioni in amalgama sono tossiche?
- 12 Curare la carie è doloroso?
- 13 Carie dente devitalizzato
- 14 E’ possibile curare la carie con i metodi naturali?
- 15 Intarsi dentali: un modo per curare carie penetrante
- 16 Prevenzione carie
- 17 Sigillature dei solchi
- 18 Carie costo
- 19 Argomenti correlati alle otturazioni
- 20 Come fissare un appuntamento

Carie significato
La carie è una malattia multifattoriale la cui causa principale è rappresentata dallo streptococco mutans il quale aderisce al dente moltiplicandosi a dismisura in presenza di placca, tartaro e residui di cibo ricchi di carboidrati come dolci, pane e pasta. I batteri si insinuano con più facilità nei solchi presenti sulle superfici masticanti e nello spazio compreso tra un dente e l’altro in quanto queste sono zone difficilmente detergibili.
Carie dentale cause
I denti possono cariarsi per la scarsa igiene orale e per un’alimentazione ricca di zuccheri (dolci, pane, pasta, etc.) e bevande gassate zuccherate. Fra le cause carie vi può essere anche una predisposizione familiare che però non è stata del tutta dimostrata scientificamente.
Carie sintomi
Come riconoscere una carie: la carie dentaria quando è allo stadio iniziale può non dare alcuna sintomatologia e può essere diagnosticata solo dal dentista durante la visita in studio; talvolta anche il dentista non riesce a vedere una carie piccola riscontrandola solo attraverso una piccola radiografia endorale.
In alcuni casi la carie può essere vista anche direttamente dal paziente in quanto allo specchio nota sul dente un’area grigio-scura.
Ovviamente queste aree potrebbero essere di colore scuro anche per un deposito di placca e tartaro o per macchie derivanti da cibi particolari o da fumo di sigaretta. Ecco perchè per fare una diagnosi corretta sarebbe meglio eseguire prima una pulizia dei denti.
In alcuni casi il dente con la carie può essere particolarmente sensibile agli stimoli termici (caldo, freddo), chimici (dolce, salato) o meccanici (fastidi alla pressione durante la masticazione).
Carie alito cattivo. La presenza di carie dentali senza dolori rilevanti potrebbe essere sospettata anche dalla presenza di alitosi.
Quando la carie determina dolore?
Dolore dente cariato. La carie, fino a quando coinvolge solo lo smalto, non dà sintomi in quanto questa zona del dente non è innervata. Se la carie non è curata in questo stadio i batteri ed i loro prodotti tossici raggiungono la polpa dentaria (nervo) e la infiammano in modo irreversibile (pulpite) costringendo il dentista a dover devitalizzare.
Principali tipi di carie dentale
Carie interdentale o carie interprossimale: si forma tra un dente e l’altro.
Carie della radice: è un tipo di carie molto aggressiva in quanto si sviluppa sotto la gengiva (carie sotto gengiva) e attacca la radice. È molto difficile da curare. Colpisce soprattutto le persone che hanno patologie come la parodontite e la piorrea.
Carie del colletto o cervicale: colpisce la zona in cui finisce la corona ed inizia la gengiva.
Carie superficiale: interessa la parte più esterna del dente, quella più facilmente attaccata dai batteri. La superficie più colpita è quella masticatoria dei denti posteriori dove il cibo più facilmente si deposita. È la più semplice da identificare in quanto rilevata da macchioline scure visibili allo specchio durante lo spazzolamento.
Carie penetrante: si forma penetrando negli strati più interni del dente fino a raggiungere la camera pulpare. È quella che può dare molto dolore.
Classificazione carie secondo Black
Esiste anche una classificazione fatta da un dentista statunitense, Green Vardiman Black a metà del 1800, ancora valida, che suddivide la carie in cinque classi:
Classe I: la lesione cariosa si forma all’interno dei solchi o delle fessure delle superfici trituranti di molari e premolari oppure sulla superficie interna degli incisivi
Classe II: la carie coinvolge le superfici di contatto tra dente e dente di premolari e molari (carie interstiziale)
Classe III: la carie colpisce le superfici prossimali di canini ed incisivi senza interessare il bordo incisale
Classe IV: la cavità si sviluppa sulle superfici prossimali di canini e incisivi coinvolgendo anche il bordo incisale (carie incisivi superiori e carie incisivi inferiori)
Classe V: è la carie del colletto.
Chiamaci oraDenti cariati conseguenze
Una domanda frequente che ci viene posta è: la carie in quanto tempo progredisce?
Se la carie non è curata subito può portare a pulpite (carie dolore) e costringere il dentista alla devitalizzazione del dente. In alcuni casi può formarsi l’ascesso dentario (gonfiore, dolore e fuoriuscita di pus). Nella fase cronica dell’ascesso si possono creare dei granulomi e cisti. Quando la carie non curata ha distrutto molta parte del dente e soprattutto la radice l’unica soluzione è l’estrazione (carie grave).
Carie rimedi (carie otturazione)
Come si curano le carie: per la rimozione carie si usano, previa anestesia locale, gli strumenti rotanti (trapano); la cavità così ottenuta viene accuratamente disinfettata e pulita dal tessuto infetto. La fase successiva prevede il riempimento della cavità con il materiale da otturazione.
Quali materiali si usano per le otturazioni?
Le otturazioni per curare la carie vengono effettuate nei nostri studi con i cosiddetti compositi. Non usiamo le amalgame dentarie in quanto le consideriamo tossiche. Le tecniche e i materiali che proponiamo ai nostri pazienti sono sicuri e stabili nel tempo.
Cos’è la diga di gomma?
Per togliere una carie e fare una buona otturazione che duri nel tempo, è necessario isolare il campo operatorio con la diga di gomma. I compositi per potersi legare al dente hanno bisogno di un campo asciutto, privo di saliva.
Gli adesivi chimici, necessari affinché il materiale sintetico, si leghi al dente non funzionano con l’umidità per cui dopo un po’ di tempo l’otturazione salta. Inoltre, i batteri della carie per poter essere rimossi completamente hanno bisogno dell’azione di alcuni disinfettanti che senza isolamento non possono essere utilizzati in quanto sarebbero tossici se ingeriti.
La diga infine rende molto più agevole il comfort di quei pazienti che non tollerano in bocca l’aspirasaliva e tutti i vari strumenti operativi a causa di una maggiore sensibilità al riflesso del vomito. Un’otturazione bianca senza diga di gomma non ha senso.
Le otturazioni in amalgama sono tossiche?
Il mercurio può essere posto in relazione a tossicità cellulare, neurotossicità con conseguenti malattie neurodegenerative, immunotossicità, danni a carico del sistema endocrino, rischi relativi alla fertilità e allo sviluppo embrionale. Oggi continuare ad avere delle otturazioni in amalgama è davvero anacronistico per cui vanno rimosse seguendo un protocollo operativo scrupoloso.
Curare la carie è doloroso?
La cura della carie non è dolorosa in quanto viene fatta sempre in anestesia locale. Un tempo si cercava di curare la carie, soprattutto quella superficiale, senza praticare l’anestesia ma oggi questo non viene più fatto dai dentisti più aggiornati in quanto, per evitare di provocare dolore al paziente, è molto alto il rischio di non rimuovere il tessuto dentale infetto. Il tessuto carioso non rimosso porta al fallimento della cura nel giro di poco tempo in quanto la carie tende a ripresentarsi (carie sotto otturazione).
Carie dente devitalizzato
Un dente devitalizzato può cariarsi di nuovo? La risposta è sì. Quello che cambia rispetto ad un dente vitale è che in caso di carie non si avverte dolore è quindi la parte di dente interessata da processo carioso potrebbe essere molto più estesa e più profonda (carie sotto gengivale – carie senza dolore) .
E’ possibile curare la carie con i metodi naturali?
La risposta è no. L’unica cosa che si può fare è la prevenzione.
Intarsi dentali: un modo per curare carie penetrante
Prevenzione carie
Gli accorgimenti per prevenire una carie sono abbastanza semplici; basta rispettare alcune piccole e basilari regole:
- corretta igiene orale. Lavare i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto
- usare un dentifricio al fluoro ed il filo interdentale;
- cambiare lo spazzolino ogni 2-3 mesi;
- alimentazione povera di cibi e bevande zuccherate;
- limitare l’uso di cibi collosi che possono incastrasi negli spazi tra dente e dente come le caramelle gommose
- quando è possibile nei bambini e negli adolescenti effettuare la sigillatura dei solchi
- visite periodiche dal dentista. Almeno una ogni 6 mesi.
Sigillature dei solchi
Le superfici masticatorie dei molari hanno dei solchi profondi nel cui lume può rimanere intrappolata la placca batterica esponendo il dente al rischio della carie. Questi solchi sono ancora più profondi nei denti da latte (carie denti da latte) e permanenti dei bambini che sono i più esposti al rischio di carie (carie nei bambini) .
Per evitare questo problema è bene sigillare questi solchi con della resina bianca a partire dai 6 anni. La procedura consiste nell’isolare con la diga di gomma il dente interessato, pulire i solchi e trattarne le superfici in modo che possa ricevere il sigillante.
La sigillatura dei solchi è una procedura rapida ed indolore, si può eseguire anche senza l’uso dell’anestesia e del trapano.
Carie costo
La tariffa per la cura della carie è molto variabile in quanto dipende dall’estensione, dalla profondità e dal tipo di dente che è coinvolto. In tutti i modi il costo di un’otturazione bianca (stabile e duratura), usando la diga di gomma, può oscillare da 70 fino ad un massimo di 150 euro.
Argomenti correlati alle otturazioni
- Cure dentali a rate senza finanziamento
- Otturazioni bianche
- Ascessi dentali
- Sbiancamento dei denti
- Devitalizzazioni
- Rimozione protetta delle amalgame
- Il dentista dei bambini
Come fissare un appuntamento
Ci contatti per richiedere maggiori informazioni o per un appuntamento ad uno dei seguenti recapiti telefonici: +39 080.3483891 (Gioia del Colle -Bari);+39 320.7513223 (Martina Franca – Taranto); numero verde: 800.912361. Oppure compili gentilmente i campi qui sotto, in modo da avere le necessarie informazioni per contattarla nel più breve tempo possibile. Nel corpo del messaggio, se vuole, specifichi il suo problema e le eventuali richieste terapeutiche. Grazie.

